Valutazione d'azienda e di rami d'azienda

La valutazione d'azienda è una attività complessa la cui finalità è quella di stimare con accuratezza il valore di un ramo d'azienda, dell'azienda o dell'intero gruppo societario. Esistono diversi metodi valutativi che vengono scelti valutando la fattispecie specifica e quindi la tipologia di business e la finalità di valutazione.

I principali metodi di valutazione sono:

  Il metodo Patrimoniale.

  Il metodo Reddituale.

  I metodi Misti.

  Il metodo Finanziario.

  Il metodo EVA.

Perchè si valuta?

I motivi di valutazione sono variegati, ma possono essere raccolti in macro gruppi:

  Si valuta un'azienda per esigenze di carattere gestionale. Valutare l'azienda fornisce importanti insights relativi al grado di efficienza globale dell'azienda permettendo di valutare le strategie interne da intraprendere.

  Si valuta un'azienda per esigenze dettate da operazioni straordinarie. Attività come fusioni, acquisizioni, conferimenti, cessioni, trasferimenti, ecc., richiedono il rispetto di disposizioni normative fornite da personale esperto in materia.

STSMI supporta aziende clienti, italiane ed estere, in attività di valutazione d'azienda.

Il legislatore permette alle Società di modificare la propria natura societaria.

La modifica della ragione sociale di un'organizzazione può essere dovuta a due motivi principali:

  la crescita del business.

  la necessità di rispondere a diverse e maggiori esigenze di mercato.

Il procedimento di trasformazione di Società di Capitali in altra Società di Capitali, non è disciplinato dal codice civile. Tale procedimento ha la caratteristica di lasciare immutata l'autonomia patrimoniale della Società e di non avere effetti particolari sulla responsabilità dei soci. La responsabilità dei soci ha un forte impatto nel caso di trasformazione della società in SapA.

Il procedimento di trasformazione di società di persone in società di capitali è disciplinato dal D.L. 91 del 24 giugno 2014.

I Professionisti di STSMI supportano le aziende nel loro percorso di crescita.

Perizie di trasformazione in società di capitali

Analisi di Bilancio economiche e finanziarie

Il Bilancio d'Esercizio è un documento la cui redazione è resa obbligatoria per legge. Questo documento raccoglie molte informazioni inerenti l'organizzazione e la sua gestione, che vengono utilizzate per compiere analisi economiche, finanziarie e patrimoniali al fine di ottenere spunti di riflessione per l'analisi della gestione.

L'insieme di queste attività si riconducono all'analisi di bilancio, strumento tecnico che studia i risultati d'esercizio derivanti dalle attività aziendali. L'analisi di bilancio focalizza l'attenzione su:

  Situazione economica, che determina la produttività dell'azienda definendo la capacità di generare utili d'esercizio.

  Situazione finanziaria, che determina la capacità di far fronte al rimborso del credito.

  Situazione patrimoniale, che determina il rapporto tra le immobilizzazioni e i debiti verso terzi.

L’analisi di bilancio, attraverso una mirata interpretazione degli indici di bilancio, permette la proiezione sulle performance aziendali nel futuro prossimo fornendo le informazioni su cui elaborare una gestione ottimizzata e mirata.

STSMI mette a disposizione del cliente le proprie competenze nel processo di analisi e stesura dei documenti di analisi del Bilancio di Esercizio.

Il Bilancio Riclassificato è una rielaborazione del Bilancio d’Esercizio, documento contenente le principali informazioni sullo stato economico, finanziario e patrimoniale dell'azienda. Con la riclassificazione del bilancio, i dati contenuti nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, vengono rielaborati utilizzando determinati indici di bilancio che forniscono informazioni rilevanti inerenti la situazione economico-finanziaria dell’azienda.

Il Bilancio Riclassificato ha quindi lo scopo di rendere la lettura del bilancio più veloce e semplice, focalizzando l'attenzione sulle informazioni di maggior interesse per l'analista.

Gli indici di bilancio seguono le logiche di:

  Solidità Patrimoniale e Finanziaria.

  Redditività (ROE, ROI, ROA, ROS, EBITDA, EBIT).

  Liquidità.

  Sviluppo.

Questi indici sono esplicativi del tasso di redditivià sui mezzi propri e terzi.

STSMI supporta il cliente nelle operazioni di riclassifica delle voci di bilancio mettendo a disposizione l'esperienza consolidata dei propri esperti.

Riclassificazione del bilancio