
Variazione del capitale sociale
Il capitale sociale, le variazioni di capitale sociale e l'aumento di capitale sociale facoltativo o obbligatorio.
Il capitale sociale e le sue variazioni, sono argomento rilevante per le scelte aziendali e per i risvolti sulle performance che ne conseguono.
Normalmente, gli aumenti di capitale sono orientati alla raccolta di risorse finanziarie per la promozione di nuovi investimenti. In quest'ottica, una scelta di questo tipo può sicuramente avere un impatto migliorativo dello standing creditizio presso le banche, le quali troverebbero maggiori sicurezze nel partecipare assieme ai soci al nuovo investimento. In uno scenario di questo tipo, l'azienda non pregiudicherebbe la politica di distribuzione dei dividendi come accadrebbe invece nel caso di ricorso a risorse interne. Quest ultimo aspetto risulta molto importante, soprattutto negli scenari di mercato attuali.
Gli apporti di nuovo capitale sono stimolati dal legislatore. L’art. 1 del D.L. n. 201/2011 di recente re-introduzione prevede la possibilità di deduzione dal reddito imponibile del rendimento figurativo degli apporti di capitale. Una leva molto forte per i soci ad intervenire finanziariamente per la sottoscrizione dell’aumento di capitale. Da ultimo con il DL Liquidità sono stati introdotti ulteriori benefici per gli aumenti di capitale.
Il legislatore prevede situazioni di aumento di capitale sociale obbligatorio.
STSMI supporta il cliente in queste fasi aziendali.
Favorire l'attività imprenditoriale è uno dei principi più attuali e veritieri. La base giuridica e fiscale di ogni azienda è la costituzione della persona giuridica rappresentativa dell'iniziativa imprenditoriale. La costituzione della società è tutt'altro che affar semplice per via delle molteplici forme societarie disponibili e per le peculiarità legali, amministrative e fiscali legate a queste. È quindi importante per l'imprenditore non sottovalutare questo primo passo.
La costituzione di impresa comporta alcuni adempimenti amministrativi, tra cui:
L'invio della Comunicazione Unica di Impresa all’Ufficio del Registro delle Imprese che fornisce il numero di partita IVA. Onere dell' Ufficio del Registro delle Imprese è la comunicazione del codice di partita IVA all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ed all’Agenzia delle Entrate.
L'invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune in cui ha sede l’azienda. Questa attività permette di ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività principale di impresa.
Costituzione di società di qualunque tipo
Domiciliazione di società e segreteria societaria
La Domiciliazione di Società è un servizio fruibile da Società di qualsiasi dimensione, da Associazioni e Cooperative, da Professionisti ed Imprenditori.
I motivi ed i vantaggi derivanti dall'attivazione di questo servizio sono svariati. Le start-up che affrontano il mercato per la prima volta e molto spesso non dispongono delle risorse necessarie per avere una sede propria, le aziende e professionisti che vogliono disporre di una sede secondaria magari su un altro territorio, le società che necessitano di domiciliare sede legale e posta in un'altra città, sono solo alcuni degli esempi oppure in momenti in cui il lavoro diventa sempre di più "smart" e non si necessita di un ufficio. E’ diventato di recente sempre più utilizzato il c.d. smart working che rende superfluo continuare a tenere una sede operativa.
STSMI fornisce servizi di segreteria societaria per la società domiciliata ovvero l'assistenza per verifiche e controlli dall'Agenzia delle Entrate presso lo Studio.
La liquidazione di azienda e patrimonio di beni, è il processo mediante il quale l’azienda cessa la propria esistenza come complesso organico funzionante.
I motivi per la messa in Liquidazione di azienda sono vari e si identificano in due macro-gruppi:
La Liquidazione Volontaria, quando sono dovute alla libera volontà del soggetto economico dell’impresa (imprenditore individuale o soci di aziende collettive).
La Liquidazione Coatta o Forzata, quando sono imposte da cause esterne, indipendenti cioè dalla volontà del predetto.
Il processo di Liquidazione di azienda e patrimonio di beni si struttura in un processo ben definito e delineato:
Redazione di un inventario dei beni, il cui valore viene stimato secondo il loro presumibile valore di realizzo, ed i cui debiti vengono stimati in base al loro importo complessivo per capitale ed interessi.
La seconda fase del processo di liquidazione è la gestione. L’attivo della società viene convertito in denaro e si creano le condizioni legali necessarie per procedere nel processo di liquidazione.
Trasformati in denaro tutti i componenti attivi del capitale, il piano di ripartizione prevede il pagamento dei debiti e dell’eventuale assegnazione della rimanenza ai soci.
Nell’ultimo step del processo di liquidazione si stende il rendiconto finale di liquidazione e la sua approvazione.
Chi gestisce il procedura di Liquidazione?
I liquidatori sono i soggetti incaricati di gestire la liquidazione. I liquidatori sono nominati dall'Organo Volitivo dell’impresa quando la liquidazione è volontaria.
In caso di liquidazione coatta i liquidatori vengono nominati dal:
Tribunale, in caso di fallimento della società.
Autorità di Vigilanza sul settore in cui opera l’impresa nel caso di liquidazione coatta amministrativa.
STSMI supporta i clienti su tutto il territorio nazionale nella Liquidazione di azienda e/o patrimoni di beni.