
Gestione società immobiliare
Il patrimonio immobiliare, è rappresentato dall'insieme dei beni immobili individuati dall'art. 812 del c.c.
Il patrimonio immobiliare è quindi rappresentato da:
terreni, immobili residenziali.
immobili commerciali.
immobili a qualsiasi destinazione di utilizzo.
di proprietà di un soggetto identificabile in una persona fisica o in una persona giuridica.
La buona gestione di un patrimonio immobiliare e le sue performance, sono attività fortemente legate ai cicli economici. L'investitore dovrebbe sempre disporre di un quadro aggiornato della situazione economico-finanziaria per poter delineare strategie di medio-lungo periodo al fine di massimizzare il rendimento del proprio portfolio immobiliare. Tale attività, per quanto scontata, comporta spesso difficoltà nella definizione dei risultati.
STSMI supporta i proprietari immobiliari sia investitori immobiliari con portafogli variegati e di differenti dimensioni.
Cos'è una Holding?
Una holding è una società che detiene partecipazioni azionarie e quote di altre società tali da permetterne il controllo.
Si classificano le Holding in tre gruppi:
Holding Pura. Società che svolgono attività di controllo e finanziamento sulle società controllate;
Holding Mista. L’Holding Mista svolge attività di controllo e di finanziamento sulle controllate, come la Holding Pura. In aggiunta svolge attività operative, tipiche normalmente delle controllate;
Investment Holding. L’Investment Holding è una società che genera valore dai dividendi pagati dalle controllate e dal Capital Gain sul valore delle partecipazioni.
Perchè costituire una Holding?
La Holding è una soluzione societaria che garantisce diversi vantaggi su diversi fronti. Alcuni si dimostrano restii nell’adottare questa soluzione per il timore di aumentare la complessità organizzativa del proprio patrimonio, ma i benefici che ottengono superano di gran lunga le complessità.
I benefici della Holding
La Holding permette di ridurre il rischio di impresa. Collegando la proprietà di beni mobili ed immobili delle controllate alla Holding, si permette alle controllate una gestione più snella, riducendone inoltre il patrimonio attaccabile dalle terze parti. Ciò permette quindi di proteggere maggiormente il patrimonio familiare ed inoltre di meglio gestire il passaggio generazionale nell’impresa evitando possibili conflitti.
Esistono poi diversi vantaggi fiscali. In particolare:
È possibile sfruttare il regime della Participation Exemption (PEX). L’articolo 87 del DPR n.917/86 disciplina questo regime fiscale che permette, nel rispetto dei requisiti richiesti, di poter godere di una detassazione relativamente le quote di utile incassate dalla holding e generate dalle società controllate, e sulla plusvalenza generata dalla cessione di partecipazioni azionarie o quote. Nello specifico, la Holding che rispetta i canoni per beneficiare del regime PEX pagherà l’IRES solo sul 5% degli utili provenienti dalle società controllate. Tale esenzione è applicabile solo se le società controllate non sono residenti in paesi a fiscalità privilegiata;
Consolidato fiscale ed IVA di gruppo. L’esistenza della Holding dà la possibilità di usufruire del Consolidato Fiscale, regime che permette di unire la tassazione relativamente alle imposte dirette della controllante e delle controllate. Il beneficio sta ovviamente in una migliore gestione finanziaria del gruppo;
opportunità di sfruttare i finanziamenti infragruppo;
sfruttamento della tassazione agevolata sui dividendi.
gestione degli adempimenti Anagrafe dei Rapporti, CRS e FATCA.