Successioni e Donazioni

La successione mortis causa prevede che un soggetto subentri ad alcune relazioni di natura giuridica del soggetto defunto. Normalmente tali relazioni giuridiche non si estinguono con la morte del soggetto ma continuano la propria valenza.

L'ordinamento giuridico riconosce tre tipologie di successioni (c.c. Art.457):

  La successione testamentaria, quando è regolata da un testamento che disciplina l'intera successione.

  La successione, nella fattispecie di mancanza di un testamento. La successione è regolata dalla legge.

  In caso di testamento incompleto ovvero che non copre tutta la successione, la stessa sarà in parte testamentaria ed in parte regolata dalla legge.

Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari. A questi ultimi quali il coniuge, i discendenti e gli ascendenti in mancanza di discendenti, spetta una quota di legittima ossia una quota oggetto della successione.

La successione mortis causa impone una serie di adempimenti fiscali. I chiamati a succedere hanno l'onere di presentare al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione. Questo documento, sarà funzionale al pagamento dell’imposta sulla successione. Tale imposta rappresenta un adempimento fondamentale per poter accedere alla quota di eredità spettante.

La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione.

STSMI fornisce consulenza al cliente per la pianificazione degli attivi famigliari, della pianificazione successoria e degli accordi tra famigliari per asset in Italia e nel mondo e le seguenti attività:

  Governance per le famiglie imprenditoriali.

  Consulenza alla costituzione Trust.

  Fiscalità delle persone e dei patrimoni.

  Yachting e Asset particolari.

  Immobili.