Assistenza tributaria e giurisdizionale

La complessità fiscale e tributaria che riguarda le aziende, legata ai continui cambiamenti fiscali, richiede un alto e costante grado di attenzione da parte dell'azienda, al fine di evitare di incappare in sanzioni.

Affidare ad un professionista le pratiche di Assistenza Tributaria, risulta essere il più delle volte la miglior scelta in termini di efficacia ed efficienza.

Nel caso di contenzioso tributario, la legge definisce con accuratezza gli obblighi del contribuente.

L'art. 12 del D. Lgs. n° 546/1992 (Assistenza tecnica) obbliga i contribuenti a farsi assistere in giudizio da un professionista/difensore abilitato, fatta eccezione per le controversie tributarie di valore pari o inferiore a Euro 3.000,00. L’Assistenza tecnica è affidata ai sensi dell’art. 12, comma 3, lett. a), b) e c) del D. Lgs. 546/1992:

  agli Avvocati, ai Dottori commercialisti iscritti alla sezione A del relativo albo e ai Consulenti del lavoro. Questi professionisti sono abilitati alla difesa in tutte le controversie tributarie, a prescindere dalla materia del contenzioso attivato.

  agli Ingegneri, gli Architetti, i Geometri, i Periti industriali, i Dottori agronomi e forestali, gli Agrotecnici, i Periti agrari, gli Spedizionieri doganali che risultino iscritti all’albo di pertinenza ai sensi dell’art. 12, commi 5 e 6 del D. Lgs. 546/1992. La loro abilitazione è limitata ai contenziosi che vertono su specifiche materie, individuate all’art. 2, comma 2, primo periodo, del D. Lgs. n. 546/1992.

STSMI offre tutto il supporto necessario alle aziende che necessitano di assistenza.

L’Amministrazione Finanziaria dispone di una serie di strumenti da mettere in atto per il controllo sul corretto adempimento da parte dei contribuenti. Tali strumenti vengono utilizzati per combattere illeciti fiscali, per acquisire informazioni per la determinazione di basi imponibili e per quantificare la capacità contributiva di un soggetto.

L’Amministrazione Finanziaria, per compiere il proprio lavoro, può fare uso di due macro-gruppi di strumenti di controllo:

  gli strumenti di controllo formali, meno invasivi.

  gli strumenti di controllo sostanziali.

I controlli possono essere eseguiti nei confronti di qualsiasi soggetto che abbia posto in essere attività alle quali le regole tributarie impongono obblighi la cui inosservanza viene punita con sanzioni amministrative e/o penali. I soggetti coinvolti possono quindi essere indistintamente persone fisiche o persone giuridiche.

La Verifica Fiscale appartiene al gruppo dei controlli sostanziali e può essere compiuta da Agenzia delle Entrate e da Guardia di Finanza. La verifica fiscale permette l’accesso, l’ispezione e le verifiche a documentazione di tipo postale, bancaria e finanziaria ed è volta ad eseguire una indagine approfondita sul soggetto.

Per questo motivo il contribuente dovrebbe essere sempre edotto su come comportarsi in queste situazioni.

STSMI supporta i propri clienti nel corso di ispezioni fiscali garantendo il proprio servizio nell'eventualità di successiva fase contenziosa.

Attività di verifica fiscale